Per qualsiasi richiesta di info rivolgersi a Gepafin esclusivamente via email scrivendo a bandoricerca2024@gepafin.it
BANDO RICERCA 2024
- Beneficiari: micro, piccole e medie imprese e Small mid-cap.
- Finalità: realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti e/o processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3).
- Importo finanziamento: 50% dell’investimento ammesso – investimento minimo di 120.000€ e investimento massimo 1.500.000€.
- Tasso: tasso di interesse fisso del 1,00% annuo, con possibilità di riduzione allo 0,5% con garanzia del FCG.
- Durata: 84 mesi, di cui 24 mesi di preammortamento; rimborsi con rate semestrali costanti posticipate.
- Remissione del debito: fino ad un massimo del 50% del finanziamento erogato per micro e piccole imprese, fino al 40% per le small mid-cap.
- Dotazione del Fondo: 10.000.000€.
- Periodo di presentazione delle domande: dalle ore 10 del 06/11/2024 fino alle ore 12 del 28/02/2025.

Per permettere alle imprese di poter conoscere l’importo di finanziamento e di agevolazione di cui possono beneficiare, in considerazione delle intensità massime di aiuto previste dall’Articolo 6 dell’Avviso pubblico, Gepafin mette a disposizione un foglio di calcolo che offre una stima meramente indicativa. (link)
Il foglio di calcolo è a sua volta suddiviso in due sezioni, a seconda dimensione dell’impresa richiedente.
L’impresa potrà ottenere la stima selezionando la sezione di interesse (dimensione) e inserendo le informazioni richieste nelle celle editabili, di colore giallo.
Una volta compilate le informazioni di cui sopra, verrà restituita una stima del valore dell’aiuto di stato associato all’intervento agevolativo, calcolata con il tasso di riferimento via via vigente (eventuali aggiornamenti a cura di Gepafin) con evidenza dell’intensità massima di aiuto, riportata nella cella di colore rosso. L’impostazione del foglio di calcolo è tale per cui il valore della cella in questione non possa superare la percentuale massima di aiuto prevista dall’Articolo 6 dell’Avviso pubblico, per dimensione della PMI richiedente (vedi tabella sottostante).
Si precisa che, in quanto trattasi di stima, l’importo calcolato, con le modalità sopra descritte, è da ritenersi meramente indicativo e non può ingenerare in alcun modo nessun tipo di affidamento o aspettativa circa la concessione dell’intervento agevolativo ed il relativo importo.
L’importo definitivo ed effettivo dell’aiuto associato all’intervento agevolativo sarà calcolato e verificato dagli uffici di Gepafin solo in sede di delibera del finanziamento.