Seguici

attività a valere su mezzi di terzi

lE nostrE attivita' Al servizio del territorio

Piano Grande di Castelluccio, mountain and rural landscape

Dal 2020 l’attività di Gepafin, che negli anni precedenti si incentrava prevalentemente sul rilascio garanzie, si è concentrata sulle operazioni di finanziamento e sugli interventi in capitale di rischio previsti dai bandi emergenziali della Regione Umbria in risposta all’emergenza sanitaria da Covid-19.

Attività a valere su mezzi propri nel 2021

Stock di garanzie in essere 42%
Capitale di rischio 27%
Finanziamenti 31%

Attività a valere su fondi di terzi nel 2021

Stock di garanzie in essere 53%
Capitale di rischio 33%
Finanziamenti 14%

Servizi alle imprese

Piccole e Medie Imprese

Beneficiari degli interventi sono le piccole e medie imprese, così come definite dal Decreto MAP del 18 aprile 2005 pubblicato su G.U. n. 238 del 12 ottobre 2005, con sede legale e/o operativa nella Regione Umbria, appartenenti a pressoché tutti i settori di attività economica.

Nel caso di interventi finalizzati alla realizzazione di investimenti, qualora l’impresa beneficiaria abbia sede legale fuori Umbria, gli stessi devono essere effettuati nell’unità operativa in Umbria.
Sono equiparabili agli investimenti piani di sviluppo/espansione i cui benefici ricadano nell’unità operativa in Umbria.

Per imprese con le caratteristiche di PMI gli interventi vengono di norma rilasciati in regime di Aiuto di Stato; tuttavia, è possibile rilasciare garanzie anche a favore di grandi imprese applicando commissioni di garanzia a prezzo di mercato (per le modalità e i criteri di applicazione delle commissioni di garanzia a carico dell’impresa beneficiaria consultare i Fogli Informativi presenti nella sezione Trasparenza del sito).

Inoltre, non possono esere effettuate operazioni a favore delle imprese in difficoltà così come definite negli Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà.

Gepafin interviene anche in favore delle imprese appartenenti al settore agricolo con il rilascio di garanzie finalizzate ad agevolare la concessione del credito bancario utile a finanziare la realizzazione di programmi di investimento.

Le caratteristiche dei servizi finanziari disponibili sono consultabili nei relativi Fogli Informativi alla pagina TRASPARENZA BANCARIA

Attività rientranti nel Terzo settore e Associazioni

Beneficiari degli interventi sono le Attività rientranti nel Terzo Settore e le Associazioni culturali, teatrali, musicali, ricreative e sportive, qualora esercitino comunque un’attività economica.

Nelle more della costituzione del Registro Unico Nazionale ex D.Lgs. 117/2017, per essere ammissibili agli interventi del Fondo, i richiedenti che esercitano attività rientranti nel Terzo Settore devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • iscrizione nella sezione delle “Imprese sociali” del Registro delle Imprese;
  • iscrizione nel registro separato degli Enti delle confessioni religiose riconosciuti;
  • iscrizione nel registro ex L. 383/2000 (Enti e Associazioni di promozione sociale);
  • iscrizione nel registro ex D.Lgs. 460/1997 (ONLUS);
  • iscrizione nel registro regionale ex L.R. 15 del 25 maggio 1994 (Organizzazioni di volontariato); riconoscimento ex L. 152/2001 (Patronati).

 

Gli interventi vengono rilasciati in regime di Aiuto di Stato.

GARANZIA A PRIMA RICHIESTA SU RISCHIO D'INSOLVENZA ASSISTITA DA CONTROGARANZIA DEL fONDO DI GARANZIA pmi l. 662/96

Modalità tecniche di intervento

  • Concessione di garanzia a prima richiesta su rischio d’insolvenza rilasciata a favore dell’Istituto finanziatore, comprese le società che gestiscono piattaforme Fintech, nell’interesse dell’impresa beneficiaria;
  • Importo minimo: euro 10.000.
  • Importo massimo: euro 2.500.000.
  • L’importo della garanzia non può superare l’80% del credito vantato dall’Istituto finanziatore. In ogni caso l’importo massimo della garanzia non coperto da controgaranzia del Fondo di Garanzia PMI non può superare il 50% del credito vantato dall’Istituto finanziatore.
  • Durata minima: mesi 1.
  • Durata massima: anni 10.

Garanzia su rischio di insolvenza

Modalità tecniche di intervento

  • Concessione di garanzia su rischio d’insolvenza rilasciata a favore dell’Istituto finanziatore, comprese le società che gestiscono piattaforme Fintech, nell’interesse dell’impresa beneficiaria;
  • Importo minimo: euro 10.000.
  • Importo massimo: euro 2.500.000.
  • L’importo della garanzia non può superare il 50% del credito vantato dall’Istituto finanziatore.
  • Durata minima: mesi 1.
  • Durata massima: anni 10.

ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI

calculator-glasses-stack-of-gold-coins-and-paper-t-2022-11-01-00-05-32-utc

Modalità tecniche di intervento

  • Acquisizione di una partecipazione di minoranza e a tempo determinato in una società di capitali.
  • Importo minimo: euro 100.000.
  • Importo massimo: euro 1.500.000.
  • L’intervento dovrà necessariamente comprendere una quota di cofinanziamento di un investitore privato indipendente (*) almeno pari al 50%.
  • Durata minima: anni 3.
  • Durata massima: anni 10.

PRESTITI PARTECIPATIVo

Modalità tecniche di intervento

  • Concessione di un prestito partecipativo, anche nella forma di prestito partecipativo subordinato, assistito o meno da garanzie collaterali.
  • Importo minimo: euro 100.000.
  • Importo massimo: euro 1.500.000.
  • L’intervento dovrà necessariamente comprendere una quota di cofinanziamento di un investitore privato indipendente almeno pari al 50%.
  • Durata minima: anni 3.
  • Durata massima: anni 10.

ANTICIPAZIONI PER ACQUISTO PARTECIPAZIONI a valere su fondo equity-quasi equity asse III POR FESR 2014 - 2020

Modalità tecniche di intervento

  • Anticipazione concessa a imprenditori (persone fisiche o società possedute a maggioranza da persone fisiche) che acquistano una partecipazione in una società di capitali.
  • Importo minimo: euro 100.000.
  • Importo massimo: euro 1.500.000.
  • L’intervento dovrà necessariamente comprendere una quota di cofinanziamento di un investitore privato indipendente (*) almeno pari al 50%.
  • Durata minima: anni 3 anni.
  • Durata massima: anni 10.

sottoscrizione di prestiti convertibili A VALERE SU FONDO EQUITY-QUASI EQUITY ASSE III POR FESR 2014 - 2020

wooden-blocks-with-the-word-bonds-and-coins-2022-11-09-06-17-40-utc

Modalità tecniche di intervento

  • Sottoscrizione di un prestito obbligazionario convertibile.
  • Importo minimo: euro 100.000.
  • Importo massimo: euro 1.500.000.
  • L’intervento dovrà necessariamente comprendere una quota di cofinanziamento di un investitore privato indipendente almeno pari al 50%.
  • Durata minima: anni 3.
  • Durata massima: anni 10.

Fondo umbria ricerca e innovazione

brainstorming-startup-ideas-on-a-window-2022-09-16-09-22-59-utc (1)

 Il Fondo Umbria Ricerca e Innovazione 

E’ un Fondo di Investimento Alternativo riservato a Investitori Professionali avente una dotazione obiettivo di Euro 12 milioni, di cui Euro 6 milioni derivanti dall’aggiudicazione di un bando promosso da UmbriaInnova per la gestione di risorse POR-FESR  2014-2020 Regione Umbria.

I restanti Euro 6 milioni potranno essere sottoscritti da investitori istituzionali privati.

La missione del Fondo è quella di investire nei campi selezionati dalla S3 regionale umbra intervenendo in:

  • spin-off industriali ed universitari,
  • start-up ad alto contenuto tecnologico,
  • PMI e grandi imprese che sviluppano progetti complessi di ricerca, sostenendo tali iniziative nei propri percorsi di crescita.

servizi per persone fisiche

In favore dei privati Gepafin interviene con servizi finanziari volti a sostenere i beneficiari nell’accesso al credito, finalizzato all’acquisto dell’abitazione.

GARANZIE PER RISCHIO DI INSOLVENZA SU MUTUO IPOTECARIO
PER L'ACQUISTO PRIMA CASA

ANTICIPAZIONI PER ACQUISTO PARTECIPAZIONI a valere su fondo equity-quasi equity asse III POR FESR 2014 - 2020

Modalità tecniche di intervento

  • Anticipazione concessa a imprenditori (persone fisiche o società possedute a maggioranza da persone fisiche) che acquistano una partecipazione in una società di capitali.
  • Importo minimo: euro 100.000.
  • Importo massimo: euro 1.500.000.
  • L’intervento dovrà necessariamente comprendere una quota di cofinanziamento di un investitore privato indipendente (*) almeno pari al 50%.
  • Durata minima: anni 3 anni.
  • Durata massima: anni 10.